
Giacomo Russo (29 anni)
Presidente dell’associazione Articolo 45 si occupa della creazione e realizzazione di progetti che favoriscono la partecipazione ai processi di sviluppo delle risorse territoriali. Credo che Napoli 2030 sia l’occasione giusta per trovare, insieme a tanti giovani, delle idee per migliorare la città in cui viviamo.

Diana Capuano (24 anni)
Laureata in Economia Aziendale, appassionata di Marketing e Comunicazione, istruttrice di equitazione e Presidente dell’ Associazione “Study Room, our desks your projects” destinata a soddisfare le esigenze dei studenti universitari. Innamorata del proprio territorio e pronta a mettersi in gioco per rendere sempre più bella la nostra Napoli.

Yari Angelo Russo (20 anni).
Laureando in Scienze politiche e Relazioni internazionali, si interessa e scrive di politiche sociali. Ha collaborato come volontario per varie associazioni sul territorio, ma la sua esperienza cardine è quella nello scautismo. Oggi, dopo aver concluso lì il suo percorso, è attualmente capo scout nel Napoli 1.

Alessandro Pagano (24 anni)
Specializzando in Lingue e Culture straniere, si interessa di linguistica, letteratura degli spazi urbani e politiche sociali. Presidente dell’Associazione ANSPI San Francesco Caracciolo che, nella VII Municipalità, si occupa di politiche giovanili e povertà educativa. Ha inaugurato recentemente una biblioteca a Miano che rappresenta un polo di cultura e di sviluppo per l’area nord di Napoli.

Eduardo Castronuovo (24 anni)
Fondatore e promotore del progetto N’Arte . Laureato in Economia Aziendale e specializzando in Innovation and International Management. “Cerco ogni giorno di portare nuove idee e di condividerle con la gente che mi supporta. Proprio l’arte e la creatività permettono di avere una visione diversa delle cose, creando nuove idee, linguaggi e interazioni.”

Fabio Landolfo (35 anni)
Phd in Progettazione Urbanistica ha studiato a Napoli e Berlino. Si occupa soprattutto di coproduzione di politiche pubbliche in ambito territoriale. Collabora al Corso di Laurea in Sviluppo Sostenibile e Reti Territoriali della Federico II di Napoli.

Vittorio Lama
Studente di Giurisprudenza presso la Federico II ed in procinto di ottenere un master in criminologia. Appassionato di cultura pop e speranzoso di poter contribuire al cambiamento della nostra città insieme a Napoli 2030.

Emmanuele Palumbo
Laureato in scienze dell’educazione e laureando magistrale in Programmazione, amministrazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali. Ho fatto alcune esperienze sempre in ambito sociale e mi rendo conto del degrado in cui viviamo. Il mio obiettivo è quello di migliorare la qualità della vita della nostra città.

Nbemba Diang
Mi chiamo Ndemba Dieng vengo dal Senegal. Sono uno studente in ingegneria informatica alla Federico II di Napoli, dove vio da oltre 10 anni.

Valeria Valente
Sono una giovane napoletana laureata in lingue, parlo inglese e francese, ho un Master in Traduzione professionale e mediazione linguistica per la comunicazione d’impresa ma studio per diventare Social Media Manager. Vorrei che la mia città fosse più moderna e tecnologica e mi sento parte del processo di digitalizzazione in atto nel nostro paese ma lo metto in pratica senza dimenticare i valori di umanità che ci contraddistinguono in quanto esseri umani. E’ per questo che mi reputo un’ UMANISTA DIGITALE.

Rosa Maglione (26 anni)
Mi chiamo Rosa, ho 26 anni e studio economia e sono un capo scout. Sono parte di un’associazione nel quartiere Ponticelli zona est di Napoli, “TerradiConfine”. all’interno dell’ ass.ne mi occupo di progettazione. Mi piace mettermi in gioco, e sono sempre pronta a nuove sfide. L’aver partecipato all’ Hackathon mi ha permesso di conoscere nuove persone, ma mi ha dato l’opportunità di lasciare un’impronta significativa per la città di Napoli.

Martina Romanello (27 anni)
Una laurea in giurisprudenza, una parlantina irrefrenabile, una passione per il cibo e per i viaggi ma con un odio per le valigie. Si occupa di eventi culturali, riqualificazione urbana, innovazione e imprenditoria sociale. A Napoli ha fondato Art33, il primo cultural hub della Campania.

Pasquale Leone (29 anni)
Volontario cronico, capo scout, presidente di TerradiConfine associazione giovanile che opera nell’antimafia sociale e nell’educazione non formale.
Tra i promotori del Centro Ciro Colonna e di altri luoghi di Memoria Civile e rigenerazione urbana a Ponticelli.
Da due anni lavora come educatore digitale conciliando le sua grande passione l’informatica con la vocazione per l’educazione.

Francesco Clemente (28 anni)
Io sono un ragazzo di 28 anni faccio parte della fondazione Silvia Ruotolo onlus e l’associazione Libera nomi e numeri contro le mafie.

Giuseppe Ruocco (29 anni)
Nato e cresciuto a Capodichino. Laureato in giurisprudenza alla Federico II di Napoli e Presidente dell’Ass. Studenti Napoletani Contro la Camorra. Sono una persona iperattiva, che non riesce a stare con le mani in mano, ma soprattutto che non si arrende alle brutture del mondo e per questo cerca di rendersi utile per costruire una città migliore.

Giovanna Di Tota (22 anni)
Sono una ragazza molto espansiva e nella mia vita ho degli obiettivi ben precisi, che spero di raggiungerli. Attualmente sono una volontaria del servizio civile. Da quest’esperienza ho imparato tante cose, ma soprattutto non giudicare mai dall’apparenza perché ci si può sbagliare. Nella mia vita ho subito tante cose che mi hanno fatto vedere la vita da un’altra prospettiva e forse questa mi piace di più.

Gianluca Gherardi (24 anni)
Sono uno studente di finanza presso la Federico II di Napoli, oltre che un aspirante imprenditore nel campo dell’innovazione sociale e della mobilità sostenibile.

Roberta Di Scala (25 anni)
Mi chiamo Roberta sono di Ischia e ho 25 anni. Mi sono laureata in giurisprudenza a dicembre 2019 alla Federico II, dopo aver svolto due esperienze all’estero. Attualmente svolgo tirocinio in tribunale con un magistrato penale e frequento un corso di perfezionamento in diritto dell’Unione Europea.

Gabriella Sigillo (24 anni)
Laureanda in Giurisprudenza alla Federico II, vivo tra un Erasmus e l’altro ma Napoli è (e resta) la mia casa. Credo nel valore mia città ma anche nelle sue debolezze, affinché si trasformino in punti di forza. Soprattutto, credo nell’impegno che diventa partecipazione attiva.

Salvatore Somma (24 anni)
Studente di Giurisprudenza alla Federico II di Napoli, nato e cresciuto nella Zona Flegrea. Appassionato di politica e fotografia. Trascinatore di folle per passione ma critico per natura. Credo nel valore della collettività e della condivisione ma soprattutto nel valore della mia città e nella rivoluzione culturale che da anni la sta attraversando.