Fate Spazio

L’area Metropolitana di Napoli è la più giovane d’Italia (età media Napoli 41,6 Milano 45,1 Roma 44,7 Torino 46,9). Troppo spesso i giovani si trovano costretti a lasciare questo territorio per carenze di opportunità, di lavoro e, in generale, di spazio.

Tre dati per raccontare la situazione giovanile:

La Campania ha il 18,5% di dispersione scolastica. La media nazionale è del 13,8%.


Napoli ha un tasso di disoccupazione giovanile del 67,5%, la media nazionale è di 34,7%.


Oltre il 70% dei giovani del Mezzogiorno non si informa di politica per mancanza di interesse.


Questi sono solo alcuni dei dati che danno evidenza alla necessità di rendere prioritaria la questione giovanile, investendo tutti coloro che hanno a cuore il futuro della città.

Perché i giovani sono importanti per il futuro della città?

Viviamo in un momento storico in cui crisi sociale, economica e pandemica si intrecciano. Per cambiare strada c’è bisogno di coraggio, di energie e di competenze, nonché occorre guardare ad un nuovo modo di fare politica.

Serve dare voce a chi non è rappresentato.

Come fare? 10 proposte concrete

1.

Aumentare la presenza dei giovani nei luoghi di rappresentanza politica, avvicinandoli, anche attraverso momenti di formazione, alla gestione della cosa pubblica;

2.

Assicurare ai giovani, attraverso forme di sostegno economico e servizi, la possibilità di realizzare il percorso di formazione che ritengono più adeguato alle proprie aspirazioni;

3.

Valorizzare il patrimonio immobiliare pubblico attraverso l’ideazione e il supporto di percorsi che incentivano la creazione di opportunità per i giovani per lo start up d’impresa, il cohousing, il coworking;

4.

Assicurare un trasporto pubblico efficiente e accessibile che non escluda nessun quartiere della città;

5.

Incentivare la mobilità sostenibile come contributo locale alla lotta all’inquinamento globale;

6.

Costituire un fondo di garanzia per l’accesso al credito per il sostegno all’affitto e l’acquisto della prima casa per i giovani;

7.

Garantire spazi di lavoro condiviso (coworking) per i giovani professionisti;

8.

Realizzare un piano attuativo contro il lavoro nero a partire dai lavori del turismo, servizi e spettacolo.

9.

Dotare la città di Asili Nido comunali, in cui promuovere il bilinguismo, per garantire l’accesso a tutti e contribuire a sostenere la genitorialità; 

10.

Promuovere la partecipazione culturale sia supportando l’implementazione di iniziative da parte dei giovani in campo artistico, musicale etc, sia favorendo il coinvolgimento delle istituzioni culturali della città nel co-progettare con le parti sociali;

Unisciti al nostro appello. Fate spazio ai giovani.

Firma 

Sostieni la petizione